2462b82d45683f82264b4ac2415fe4071b5b3ea1

                                                                                                                   Via Roma 11 presso Cittadella del Volontariato - 46037 Roncoferraro (MN) - tel 0376 6629290

                                                                                                                                                                                                                                   Site Map

ed55263e171fd97b65c4f402565d2224092dca41
82e42f89-416b-454c-8f44-df3c6c4b4d5c

Nosedole

Il nome Nosedole deriva dal tardo latino nucetum o nocetulum ossia noceto.

Chiesa Parrocchiale di San Matteo

 La chiesa, intitolata a San Matteo, è costruita tra il 1746 e il 1747 in forme tardobarocche (vedi foto sotto). L'interno ad aula con volta a botte, è scandito da lesene di ordine composito. L'esterno con un doppio ordine sovrapposto, tuscanico più corinzio, termina con un frontone a vela spezzato. Una cornice mistilinea inquadra la finestra centrale sopra cui si trova entro un triangolo, l'occhio di Dio. All'interno una tela della scuola di Francesco Borgani, della prima metà del' 600, raffigura l' Assunzione di Maria al cielo con ai piedi San Bartolomeo (con il coltello con cui fu scuoiato), San Cassiano, vescovo e martire, Sant' Anselmo e San Carlo Borromeo. Alle spalle dei santi un paesaggio di chiara derivazione veneta, pone in primo piano le rovine di una romanità immaginata. La tela era in origine nell' oratorio di San Cassiano.

40e8f676b2f1aa3ec6d64f975ba29161aada7ae5
2b992dbecaff749e08fe48c6016750b1358b2fb0

Corte Forte D'Attila

All' incrocio dei principali canali che solcano il territorio del sinistra Mincio, si trova la corte conosciuta come Forte d' Attila (vedi foto sotto). Le fonti tardo antiche riportano che nel secolo V d.C. vi fu l' incontro tra il papa Leone I° e il re degli Unni Attila. La corte Forte d' Attila è ritenuta, nella tradizione popolare, la sede dell' accampamento militare degli Unni. L' ambito delimitato da un rettangolo idrico ben definito, presenta, in un rilievo topografico del 1889, un rudere a 500 m in direzione nord rispetto ai fabbricati colonici, in cui si tramanda il rinvenimento di un accampamento militare di forma semicircolare. Nel 1809 l'allora proprietario del fondo Angelini, aveva posto una targa con l'indicazione del luogo in cui sorgeva il forte (vedi foto sotto).

58fe90728c2a2be3fd26b62b3003277a82630030
7d3dba1fe75f3879ce9b25a5ff87357edd90ffc4

Corte Facchina

Il palazzo padronale della corte è realizzato dall'architetto Luca Fancelli (1430-1494) nella seconda metà del '400: l'edificio è rimaneggiato nell' 800. La facciata interna, verso l' aia (vedi foto sotto) conserva gli elementi propri del linguaggio fancelliano: un volume compatto concluso da una merlatura ghibellina cieca e da una cornice a dentelli di mattoni. Questo edificio rappresenta una delle prime forme di dimora padronale rurale; non tanto la villa, ma il palazzo di città, è il riferimento tipologico della struttura. La costruzione non propriamente palazzo, non ancora villa e non più castello, rappresenta la mediazione tra cultura fiorentina, padana e veneta da un lato, e castello e residenza dall' altro, e costituisce l' origine tipologica della dimora rurale mantovana. All' interno un androne centrale passante, posto longitudinalmente rispetto alla costruzione, riprende l' androne aperto, posto all' ingresso dei palazzi di città, diventando da allora, un elemento costante nella villa di campagna del territorio.

b37ddb19d008453a4d1353554c07b355a6c705c9
80ab4a5b96a7c090be1cbe462d12e5b062683c34
514f64e25f61eee882a7fc0d26424f62644d8841
8d48b2db552067885b0688d43ac02941d2afb245
174d7bf1267438febcfd15a6270709eea33af33d

Corte Cagiona

Lasciato il paese di Roncoferraro procedendo verso Nosedole, si può notare nella campagna circostante, sulla sinistra, il complesso denominato Corte Cagiona (vedi foto sotto). Tali edifici sono ricordati nella storia locale come un antico centro in cui si sia intrapresa la coltivazione del riso. Infatti il quadrilatero della corte è delimitato da un ampio canale utilizzato per fornire energia idraulica alle ruote dei mulini e per il trasporto del riso su apposite imbarcazioni a fondo piatto. La struttura della corte, che appare “aperta” ma allo stesso tempo ben delimitata dal corso d’acqua e dalle mura dei vari edifici, presenta il palazzo padronale distinto e separato dagli altri edifici produttivi o accessori e un’ampia aia utilizzata nelle fasi di lavorazione del riso.

497be20f0594c92a11c75b9611255bc3f5725dfe
b5fe7df5337c1ee9196014b9e3ddcbb2e063c104

Corte Benazzi

 

Nella zona retrostante la parrocchiale, si può osservare Corte Benazzi (vedi foto sotto), un antico palazzo padronale ora ristrutturato, che presenta le caratteristiche dei palazzotti rurali mantovani. Interessante la meridiana posta sulla facciata, sopra il portale d’ingresso.

d6f887f8b50534d7707a7c8259ae13e1e5e0625d

Corte Palazzetto

In fondo alla strada denominata Palazzetto, fuori dal paese, si può notare Corte Palazzetto (vedi foto sotto). Corte padronale documentata sin dal 1667; a struttura cubica a due piani, il piano terra è costituito da un corridoio che attraversa l’edificio in tutta profondità con corrispondenza al primo piano del salone.Il palazzo ha subito un importante intervento di restauro nel 1926 che ne ha alterato l’assetto originario.

ad82e4ee788a3294b44309a4eeb11f2d7d0baf88
b6f0056f3334ae145b91c81263c8d4f4063c45e6
320a13efeabdcba6b5d7697ca7d2c0d99fd9c00d

Ex Caseificio

Percorrendo strada Diaz in direzione Roncoferraro si può notare sulla destra in posizione arretrata rispetto

alla strada, l’Ex Caseificio (vedi foto sotto). Esso è originario degli inizi del’ 900, caratteristica la facciata (simmetria bilaterale). Attualmente il fabbricato è dismesso ed è in pessimo stato di conservazione.

240001226d2e80d28e31a992bdaa7220dd93bc91

Monumento ai Caduti della 1° Guerra mondiale

Di fianco alla chiesa si può notare il Monumento ai Caduti delle guerre anni ’15-18 e ‘40-45 (vedi foto sotto); eretto in onore delle genti che hanno combattuto e perso la vita durante le guerre mondiali.

e82c13ed119145ca75cbb5db3ebbfa62e571d233

Ex scuole comunali

3d4fae6f8453482028c42a298e014bcb95ec9810

Cimitero

Prima di entrare in paese proseguendo verso Casale si può notare sulla destra il Cimitero (vedi foto sotto);

esso è originario del XIX secolo, al suo interno si possono vedere lapidi e cappelle di pregevole disegno e stile architettonico, attualmente il monumento è in buono stato di conservazione.

cc9b063264df35b7529215218434c286c13781da
703c813debb29d26be4f4d74813a5cfbd17d9c91
196b0f97469719815b74af0950649c1159c25838

Home | chi siamo | eventi attività | territorio | contatti

2462b82d45683f82264b4ac2415fe4071b5b3ea1

                                                                                                                   Via Roma 11 presso Cittadella del Volontariato - 46037 Roncoferraro (MN) - tel 0376 6629290

                                                                                                                                                                                                                                   Site Map