2462b82d45683f82264b4ac2415fe4071b5b3ea1

                                                                                                                   Via Roma 11 presso Cittadella del Volontariato - 46037 Roncoferraro (MN) - tel 0376 6629290

                                                                                                                                                                                                                                   Site Map

ed55263e171fd97b65c4f402565d2224092dca41
c499959e-9b6e-4e99-a017-2c7e56534ee2

Barbassolo

Diminutivo di Barbasso ha la stessa evidente etimologia. Ha dato il nome al canale Barbassola, derivato dall'Allegrezza tra Quattro e Cinquecento.

Chiesa Parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano

La chiesa è donata da Matilde di Canossa al Polirone nel secolo XII. L'edificio attuale deriva da diverse fasi costruttive e ci appare nelle forme dovute ad un intervento di restauro della metà del secolo scorso, curato dall'allora parroco don Pietro Pelati. L'aula con struttura romanica è del secolo XII e presenta la facciata leggermente ruotata rispetto ai fianchi, così da richiamare l'inclinazione del capo di Cristo in croce. Il tetto a capriate interno è rialzato, rispetto all'originale, nel secolo XIV con la conseguente realizzazione di una cornice di mattoni posti in verticale, sopra gli originali archetti pensili a tutto sesto. Tre monofore per lato (due originali e la terza ricostruita nel secolo scorso), illuminano l'interno. Sui fianchi esterni lesene lisce scandiscono lo spazio in tre campate. Sul lato meridionale, un leggero aggetto della muratura contiene l'arco bardellato di una porta tamponata. La facciata esterna (vedi foto sotto) dell'aula conserva l'originale bucatura superiore a croce greca, mentre il leggero aggetto attorno all'ingresso e sugli spigoli; la bifora e il portale ad arco sono stati inseriti nei restauri di metà Novecento. La muratura esterna dell'aula è realizzata con laterizi di formati e lunghezze variabili: sul fronte si nota anche il riutilizzo della bocca di un'anfora romana. Il campanile, realizzato con una muratura a sacco molto regolare, è del secolo XIII. Scompartito da sottili lesene e da archetti in cotto è compiuto da una cella campanaria, con bucature ad arco a doppia ghiera, aggiunta nel secolo XIV. La cornice terminale è del secolo scorso. Da notare sono le testine fittili presenti nel primo coronamento dei lati sud ed est e una testa marmorea all'altezza della cella. Il presbiterio e l'abside, sostituiscono l'originale abside curva e sono stati aggiunti nella seconda metà del Cinquecento. Il restauro novecentesco, con l'intento di ripristinare l'aspetto romanico del luogo, porta oltre alle alterazioni sopra descritte, anche all'eliminazione delle cappelle laterali e di uno zoccolo a scarpa del Cinquecento; alla demolizione degli intonaci e all'inserimento di manubriati romani nelle lacune della muratura esterna. Nell'abside si trova un dipinto mantegnesco, della fine del secolo XV, con la Madonna in trono tra i Santi Cosma, Damiano, Albero e Angelo: interessante sullo sfondo è il borgo in fiamme. Gli affreschi alle pareti sono del Cinquecento. A lato del presbiterio una tela del 1749 raffigura la Beata Osanna Andreasi con l'angelo nell'atto di schiacciare il demonio: ai lati due santi tra cui Giuseppe con il tronco fiorito.

ffb552a4e0bff9d4df0d371590c1a10f65766e24
fd4ea6f4973a67be64a2294e07c03d5cb0fb5ba2
b166e577fb2ff70920986694fe83e0fe0a6cf9bf
c1ebf591c26d87bf2f42b329d6b26eee16457719

Corte S.Antonio

Nei pressi di Barbassolo si può notare Corte S.Antonio (vedi foto sotto); corte rurale dedita alla produzione risicola. Essa è documentata a partire dal 1756, ma l’assetto attuale della corte risalirebbe alla prima metà dell’800. La struttura della corte è complessa, con numerosi edifici: abitazione, barchessa, pila, altri fabbricati per le attività agricole, aia antistante. L’abitazione conserva l’atrio centrale con le porte in linea. All’esterno il palazzo presenta una cornice aggettante verso l’esterno in pietra rossa, sottostante i finestrelli rettangolari del sottotetto.

de8a98ccbd3402a8494a044bdbe5ea213d2106c2
0cd839a8e14dfc680388d9978f8dca862d032e25

Cappella dedicata a S.Antonio da Padova

Fuori dal paese proseguendo verso Villa Garibaldi si può notare sulla destra, vicino al ciglio della strada, una piccola cappella dedicata a S.Antonio da Padova (vedi foto sotto).

868b274bc7b3ccc46668cc019f405870764a8bfa

Monumento ai Caduti di Guerra

In centro al paese si può notare il Monumento ai Caduti di Guerra anni ’15-18 e anni ’40-45 (vedi foto sotto); eretto in ricordo delle genti che hanno combattuto e perso la vita durante le guerre mondiali.

ef1b2529ccd1890f8609af526db7121923e5fd1a

Ex Scuole comunali

e877bcf73051c4c5461b9b4ec47963f904dd597e
196b0f97469719815b74af0950649c1159c25838

Home | chi siamo | eventi attività | territorio | contatti

2462b82d45683f82264b4ac2415fe4071b5b3ea1

                                                                                                                   Via Roma 11 presso Cittadella del Volontariato - 46037 Roncoferraro (MN) - tel 0376 6629290

                                                                                                                                                                                                                                   Site Map