2462b82d45683f82264b4ac2415fe4071b5b3ea1

                                                                                                                   Via Roma 11 presso Cittadella del Volontariato - 46037 Roncoferraro (MN) - tel 0376 6629290

                                                                                                                                                                                                                                   Site Map

ed55263e171fd97b65c4f402565d2224092dca41

Barbasso

Il nome Barbasso deriva da borgo basso, ad indicare un agglomerato di case poste ad un livello più basso delle quote altimetriche vicine

Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo

La chiesa di San Pietro, di gusto tardobarocco (vedi foto sotto), è iniziata nel 1750 e terminata nel 1830. L'interno, ad aula con volta a botte lunettata, ha quattro cappelle laterali. La facciata ha un doppio ordine sovrapposto, con la larghezza della parte inferiore corrispondente a quella superiore. Il portale centrale, con cornice ad orecchiette e frontone ondulato e interrotto, era affiancato da due porte laterali con bardellatura lobata, oggi tamponate. All'interno nell'abside si trova un dipinto della seconda metà del secolo XVIII con la consegna delle chiavi a San Pietro. Nel presbiterio, una Madonna in trono con i Santi Domenico, Luigi Gonzaga e Antonio e una Derisione di Cristo, parte di una  facciata ha un doppio ordine sovrapposto, con la larghezza della parte inferiore corrispondente a quella superiore. Il portale centrale, con cornice ad orecchiette e frontone ondulato e interrotto, era affiancato da due porte laterali con bardellatura lobata, oggi tamponate. All'interno nell'abside si trova un dipinto della seconda metà del secolo XVIII con la consegna delle chiavi a San Pietro. Nel presbiterio, una Madonna in trono con i Santi Domenico, Luigi Gonzaga e Antonio e una Derisione di Cristo, parte di una da due porte laterali con bardellatura lobata, oggi tamponate. All'interno nell'abside si trova un dipinto della seconda metà del secolo XVIII con la consegna delle chiavi a San Pietro. Nel presbiterio, una Madonna in trono con i Santi Domenico, Luigi Gonzaga e Antonio e una Derisione di Cristo, parte di una legno dorato della Madonna in trono con Bambino del secolo XVI proveniente, come il sottostante reliquiario dall'Oratorio della Garolda; e una Madonna con Santa Lucia e San Luigi Gonzaga. Ovali di santi della metà del secolo XVIII si trovano lungo la navata. L'organo, progettato da Ferdinando Montesanti nel 1835, viene inaugurato dallo stesso organaro il 29 giugno 1843.

ad289e31973bd1bc69a3db7063b2be53d49a7cbf
05c483414b803997640409d3871f3bbf22be3034
eced07cc6ce53792e661a267a06fae203bab083b
d6f603a47d99ba34a6d80a4247f5b3356f64c5c7
f9c28af61cc33ce7e154010f04fea8bd827856d1

 

Villa Veneri

Prima di entrare nell’abitato di Barbasso sulla destra notiamo la settecentesca Villa Veneri (vedi foto sotto). Il palazzo padronale, inserito nella struttura della corte agricola, è affiancato da due brevi ali minori che ne condividono il piano di facciata seppur presentino una altezza minore. La facciata è scandita da una prima fascia marcapiano, che ingloba le mensole delle finestre, e dalla fascia del sottotetto che è ritmata da una serie di oculi ellittici. La pianta dell’edificio presenta il classico atrio passante valorizzato da ricche decorazioni pittoriche ad affresco che continuano anche nei restanti locali.

761b145fbf39218737916d6b94afdf5a74db98fc
d76c774adae4cc28bc7ab9b0f231d1647aeb4070
98579995ca3ca49c26cb73887cd0106e35192397
339096699f4cda2fa37f45284721a1172d2a351f
0cdcf0882683dfd2881b58febdabb6fb40510861
e3a0ae2fe8c4566783d604eabc334b5c33972624
fc8b9452646444da9544178381155894364d394f
d68d52a308ff7f45c46504cd2fc4b8991207cdf2
2e9302889783ba45086a301944aa4ef5ce6f8f06

Corte Ginepro

Lasciata alle spalle Villa Veneri, proseguendo verso Mantova, notiamo l’articolato complesso della Corte Ginepro (vedi foto sotto) all’interno del quale domina la mole della pregevole barchessa porticata. L’attuale Corte, che prende il nome dall’antica “insula Zenevre” di cui testimoniano documenti di età matildica, è formata da diversi edifici tra i quali riveste particolare interesse il palazzo padronale e il grande edificio porticato adibito a stalla e fienile. Entrambi questi edifici risalgono al XIX secolo, in particolare si può notare sulla barchessa un’ iscrizione che ne attesta la costruzione al 1874. Quest’ultimo edificio, di notevoli dimensioni presenta un vasto porticato aperto sui due lati; all’interno contiene, secondo uno schema tradizionale dell’edilizia rurale mantovana, le stalle e le scuderie sovrastate dal fienile vero e proprio.

0eb80dc60dfe0fc65d47fc55e3032eb5d6d2faab
0efa6f8bb97cb298592119cdcd6247ce5fc4520a
3c15e156b78aed6b459d19b473af14ae8fbf8ca3
4c16e8c89900758fb4844116667026c65640b374

 

Chiavica del Moro

Prima di entrare a Barbasso imboccando sulla destra strada Cadorna e proseguendo verso il Canale Bianco e superato, si può notare una piccola zona umida di interesse comunitario formata da una lanca della sponda sinistra del Mincio tra Formigosa e Barbasso al cui interno vediamo la Chiavica del Moro (vedi foto sotto), piccolo edificio (ex casello di regolazione idraulica) affacciato sulla lanca; oggi divenuto centro naturalistico e didattico.

eab551184c2ec25777a2b5a07ae6f24ea07d4c1c
84be6fb999c0ae75e8cf9a5de9ed978c7c2fc105
ea3b5e2ceb911a18f29cb8a7c914300b241722d1
c1657526db11637d98083de9b155dc54bb96dd90
a6ecc5e1270c56b665416792fae9ab43dd141ccc
7233ad1dff2ab3c8c15fa579c5a95466674d02c9

 

La "Casa del diavolo"

16c5df7e28944434c8fcf309e32e15b039bfe141

 

Loc. Castellazzo

Prima di entrare in paese imboccando sulla sinistra la strada denominata Valle dei Signori e proseguendo più avanti si può notare un caratteristico nucleo urbano denominato “Castellazzo” (vedi foto sotto), anticamente luogo di un sito Etrusco da far risalire al IV-III secolo a.C., e caratterizzato ancor prima da un insediamento primitivo di tipo palafitticolo (XIII secolo a.C.); attualmente si può notare un gruppo di abitazioni e una corte agricola rurale in discreto stato di conservazione.

0c1ade5a1acb17dedeb4129cd66637f6c4b73b1a
2100535234657b7834cf59d0c0cef9d3e6fa6e56

Sala Civica Di Capi

In centro a Barbasso collegata all’edificio destinato agli Uffici delle Poste, possiamo notare la Sala Civica Di Capi (dedicata al pittore Giordano Di Capi e la sua terra); documentata a partire dagli inizi del XX secolo. Caratteristiche le decorazioni esterne della facciata in stile liberty. Attualmente la Sala come si legge dal nome è adibita a sala civica per riunioni e conferenze pubbliche; essa è in buono stato di conservazione.

80489f209b9005496f396ece510ec2a825e858d7

Monumento ai Caduti della 1° Guerra mondiale

Di fronte alla Parrocchiale di Barbasso si può notare il Monumento ai Caduti di Guerra anni ’15-18 e anni ’40-45 (vedi foto sotto); eretto in ricordo delle genti che hanno combattuto e perso la vita durante le guerre mondiali.

74334fb44dc5f3b1886c2e655a3c378b02702802

Cimitero comunale

Parco Periurbano "Baden Powell"

Cave Gineprine

51a331e7347bc4369238d9cc0314af9479890c88
703c813debb29d26be4f4d74813a5cfbd17d9c91
9efc25ef2a0236d6dd5afbb3438d96cef0197981
3544ff0f45e4be641cae3c0fbe311bb7a5cceeee
248ed3bc525c09eaa640fd23c9ee836b6b8a304a
f875af8f77968ce8ff531cb633cdaea5703e606c
4160584626ecdf7f200b7d29f1100d1a2f549be9

Parco privato di Corte Ginepro

3c863459f4182e1838995b8d67584f711170e53c
cee47651014b3fbf753b8f8ff190d6b8044e2832
a545742f09b743265faa32a7484a74f0a133121c
196b0f97469719815b74af0950649c1159c25838

Home | chi siamo | eventi attività | territorio | contatti

2462b82d45683f82264b4ac2415fe4071b5b3ea1

                                                                                                                   Via Roma 11 presso Cittadella del Volontariato - 46037 Roncoferraro (MN) - tel 0376 6629290

                                                                                                                                                                                                                                   Site Map